Il 30 giugno il Consiglio dell’UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento Mi.Ca.
Tale proposta ha lo scopo di:
- proteggere gli investitori/consumatori dai rischi associati all’investimento in cripto-attività, prevedendo requisiti rigorosi per l’accesso al mercato da parte degli operatori, responsabili in caso di perdite subite dagli investitori;
- promuovere l’eco sostenibilità del mercato delle cripto-attività, gli operatori devono dichiarare informazioni sulla loro impronta ambientale e climatica secondo gli RTS elaborati dall’ESMA.
I fornitori di servizi di cripto-attività, per operare nell’UE, avranno bisogno di un’autorizzazione rilasciata dalle autorità nazionali entro tre mesi.
Gli NFT, asset digitali che rappresentano oggetti reali come arte, musica e video, sono esclusi dall’ambito di applicazione del Regolamento Mi.Ca. La Commissione europea è incaricata di preparare una valutazione completa e, se ritenuto necessario, una proposta legislativa specifica, proporzionata e orizzontale per creare un regime per gli NFT e affrontare i rischi emergenti di questo nuovo mercato.
Consiglio dell’UE, comunicato stampa del 30 giugno 2022 n. 551/22